Cosa prevedono gli articoli 36 e 37 del d.lgs.81/08?
6 Maggio 2023
Gli articoli 36 e 37 del Decreto Legislativo n. 81/08 riguardano le disposizioni per la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, in particolare quelle relative alla formazione dei lavoratori e delle rappresentanze sindacali. L'articolo 36 stabilisce l'obbligo per il datore di lavoro di garantire ai propri dipendenti una formazione adeguata ed efficace in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Questa formazione deve essere specifica per ogni mansione svolta dai lavoratori e deve essere ripetuta periodicamente, al fine di mantenere sempre alta l'attenzione sulla prevenzione degli incidenti sul lavoro. Inoltre, l'articolo prevede che i lavoratori debbano essere informati sui rischi presenti nel loro ambiente di lavoro, sulle misure preventive adottate dalla azienda e sui comportamenti d...
Leggi l'Articolo
Corso di aggiornamento PAV per la sicurezza elettrica: come prevenire i rischi previsti dal D.Lgs 81/08
6 Maggio 2023
Il Decreto Legislativo 81/08 ha introdotto importanti norme sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, tra cui una specifica sezione dedicata alla prevenzione dei rischi derivanti dall'utilizzo dell'elettricità. In questo contesto, il corso di aggiornamento PAV (Persona Avvertita) rappresenta un'opportunità fondamentale per tutti coloro che operano in ambiti dove è presente il rischio elettrico. Il corso si rivolge a tutte le figure professionali coinvolte nell'utilizzo o nella gestione dell'elettricità, fornendo gli strumenti necessari per identificare i potenziali rischi, valutare le misure preventive da adottare e intervenire in caso di emergenza. Il programma formativo comprende una panoramica sulle principali normative in materia di sicurezza elettrica, l'analisi dei dispositiv...
Leggi l'Articolo
Corso di aggiornamento per il coordinatore della sicurezza: l’importanza dell’aggiornamento professionale
6 Maggio 2023
Il coordinatore della sicurezza è una figura fondamentale nella gestione della sicurezza in un cantiere edile. È responsabile di garantire la conformità alle norme di sicurezza e la prevenzione degli incidenti sul lavoro. Per svolgere al meglio questo ruolo, è necessario che il coordinatore sia costantemente aggiornato sulle nuove leggi e le tecnologie disponibili. Il corso di aggiornamento per il coordinatore della sicurezza è quindi essenziale per garantire che questa figura professionale sia sempre al passo con i tempi. Durante il corso, verranno trattati argomenti come la valutazione dei rischi, le misure preventive da adottare e la gestione delle emergenze. Inoltre, il corso fornirà ai partecipanti informazioni su nuove tecnologie e attrezzature che possono essere utilizzate per mi...
Leggi l'Articolo
La sicurezza in quota: il corso di formazione DPI terza categoria
6 Maggio 2023
Lavorare in quota è una delle attività più rischiose e pericolose che si possano svolgere. Per questo motivo, la sicurezza in quota deve essere garantita attraverso l'uso dei dispositivi di protezione individuale (DPI). Il corso di formazione DPI terza categoria è uno strumento fondamentale per apprendere le tecniche e le normative riguardanti la sicurezza in quota. Il corso prevede un addestramento teorico-pratico sulla scelta dei dispositivi di protezione individuali, sulla loro manutenzione e sull'utilizzo corretto degli stessi. Inoltre, vengono affrontati i principali rischi legati alla lavorazione in quota, come la caduta dall'alto o lo schiacciamento da oggetti mobili. Il personale addetto alla lavorazione in quota deve essere formato adeguatamente per garantire la propria sicurez...
Leggi l'Articolo
Diventa un Addetto al Primo Soccorso: Corso di Formazione
6 Maggio 2023
Saper prestare i primi soccorsi in caso di emergenza può fare la differenza tra la vita e la morte di una persona. Proprio per questo motivo, diventare un addetto al primo soccorso può essere decisivo per salvare delle vite umane. Il corso di formazione che consente di acquisire tutte le conoscenze necessarie si svolge presso centri specializzati o organizzazioni come Croce Rossa Italiana o Misericordie locali. Questo tipo di formazione prevede una parte teorica ed una pratica, durante la quale gli allievi imparano a riconoscere situazioni d'emergenza e ad intervenire con efficacia. Tra le principali materie oggetto del corso ci sono l'anatomia umana, le tecniche di evacuazione delle vittime, il supporto vitale avanzato e l'utilizzo dei defibrillatori semiautomatici. Gli allievi studia...
Leggi l'Articolo
Il manuale di rintracciabilità per la sicurezza alimentare
6 Maggio 2023
La rintracciabilità è un concetto fondamentale per garantire la sicurezza degli alimenti che arrivano sulle nostre tavole. La capacità di identificare il percorso seguito da ogni prodotto lungo tutta la filiera alimentare, dalla produzione al consumo finale, permette di individuare eventuali problemi e intervenire tempestivamente per limitare i danni. Per questo motivo, le normative europee prevedono l'obbligo per tutte le aziende che operano nel settore agroalimentare di dotarsi di un sistema di rintracciabilità efficace e funzionale. Il manuale di rintracciabilità diventa quindi uno strumento indispensabile per gestire in modo corretto tutte le informazioni relative ai prodotti commercializzati. Il manuale deve contenere una descrizione dettagliata delle procedure adottate dall'aziend...
Leggi l'Articolo
Corso di formazione per preposto secondo il D.Lgs. 81/08
6 Maggio 2023
Il Decreto Legislativo 81/08 ha introdotto importanti novità in materia di sicurezza sul lavoro, in particolare stabilendo l'obbligo per le aziende di designare un Preposto alle attività di prevenzione e protezione, ovvero un dipendente che abbia il compito di vigilare sull'applicazione delle norme sulla sicurezza all'interno dell'azienda. Per poter ricoprire questo ruolo, tuttavia, è necessario aver frequentato un corso formativo specifico, come previsto dall'art. 37 comma 1 del D.Lgs. 81/08: "il datore di lavoro deve assicurare la formazione e l'addestramento [...
Leggi l'Articolo
Diventa un Addetto al Primo Soccorso: Corso di Formazione
6 Maggio 2023
Essere un addetto al primo soccorso può significare la differenza tra la vita e la morte in molte situazioni. Un evento improvviso come un attacco di cuore o una caduta possono accadere ovunque, dal posto di lavoro alla strada principale della città, e potrebbero richiedere interventi immediati per salvare una vita. Per diventare un addetto al primo soccorso è necessario seguire un corso di formazione specializzato che copre tutti gli aspetti dell'assistenza sanitaria d'emergenza, dall'uso dei defibrillatori automatici esterni (DAE) alle tecniche di rianimazione cardiopolmonare (RCP). Il corso ti fornirà le conoscenze necessarie per identificare i sintomi dell'attacco cardiaco e dell'ictus, così come le procedure appropriate da seguire in caso di ferite o lesioni traumatiche. Imparerai ...
Leggi l'Articolo
Principi guida del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza
6 Maggio 2023
Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS) è una figura fondamentale all'interno di ogni azienda, in quanto ha il compito di tutelare la salute e l'incolumità degli operatori sul posto di lavoro. Ma quali sono i principi che devono guidare il RLS nel suo ruolo? Innanzitutto, il RLS deve essere competente e preparato. Deve conoscere a fondo le norme sulla sicurezza sul lavoro e dovrà essere in grado di applicarle nell'ambito dell'azienda. Inoltre, dovrà essere costantemente aggiornato sui rischi presenti sul posto di lavoro. Un altro principio importante è quello della collaborazione con gli altri soggetti aziendali coinvolti nella gestione della sicurezza. Il RLS dovrà instaurare un dialogo costruttivo con i responsabili della prevenzione, i dirigenti dell'azienda e i colle...
Leggi l'Articolo
Corso di formazione sul rischio stress lavoro-correlato D.Lgs. 81/08
6 Maggio 2023
Il rischio stress lavoro-correlato è un problema che coinvolge sempre più lavoratori in tutto il mondo. Secondo uno studio condotto dall'Organizzazione Mondiale della Sanità, il 25% dei lavoratori soffre di stress lavoro-correlato, con conseguenze negative sulla salute fisica e mentale. Per affrontare questo problema, è necessario implementare una serie di misure preventive e gestionali per ridurre i fattori di rischio. Il Decreto Legislativo 81/08 prevede l'obbligo per le aziende di fornire ai propri dipendenti una formazione specifica sul rischio stress lavoro-correlato. Il corso di formazione sul rischio stress lavoro-correlato D.Lgs. 81/08 ha l'obiettivo di fornire ai partecipanti le conoscenze necessarie per identificare i fattori di rischio nella propria attività lavorativa e adot...
Leggi l'Articolo