Il manuale di rintracciabilità per la sicurezza alimentare

Il manuale di rintracciabilità per la sicurezza alimentare

numero-verde
La rintracciabilità è un concetto fondamentale per garantire la sicurezza degli alimenti che arrivano sulle nostre tavole. La capacità di identificare il percorso seguito da ogni prodotto lungo tutta la filiera alimentare, dalla produzione al consumo finale, permette di individuare eventuali problemi e intervenire tempestivamente per limitare i danni. Per questo motivo, le normative europee prevedono l’obbligo per tutte le aziende che operano nel settore agroalimentare di dotarsi di un sistema di rintracciabilità efficace e funzionale. Il manuale di rintracciabilità diventa quindi uno strumento indispensabile per gestire in modo corretto tutte le informazioni relative ai prodotti commercializzati. Il manuale deve contenere una descrizione dettagliata delle procedure adottate dall’azienda per assicurare la tracciabilità dei propri prodotti, come lo studio delle materie prime utilizzate, il controllo dei fornitori e dei processi produttivi. Inoltre, devono essere riportati tutti gli strumenti utilizzati per monitorare i flussi informativi legati alla filiera: etichette, documentazione cartacea ed informatica. L’efficacia del manuale dipenderà anche dalla formazione e sensibilizzazione del personale all’interno dell’azienda. Solo attraverso una conoscenza approfondita delle normative in materia e delle procedure da seguire sarà possibile garantire una corretta gestione della rintracciabilità degli alimenti. In conclusione, il manuale di rintracciabilità rappresenta uno strumento fondamentale per garantire la sicurezza degli alimenti e rispettare le normative in materia. La sua corretta implementazione richiede una forte cultura della qualità e dell’attenzione ai dettagli, elementi indispensabili per offrire al consumatore finalmente un prodotto sano e sicuro.