SEMINARIO RISCHIO CHIMICO -APPROFONDIMENTO DIISOCIANATI

I DI-ISOCIANATI sono dei composti chimici contenuti in particolare nei COMPOSTI POLIURETANICI, che possono essere presenti in resine bicomponenti, adesivi, sigillanti, rivestimenti, schiume e materiali affini, spesso utilizzati anche inconsapevolmente in moltissimi processioni aziendali.
Il Regolamento (UE) 2020/1149 ha introdotto una restrizione sui DIISOCIANATI stabilendo che queste sostanze non possono essere più utilizzate dopo agosto 2023, a meno che:
- la loro concentrazione sia inferiore allo 0,1% in peso
oppure
- Gli utilizzatori industriali o professionali (datori di lavoro, lavoratori, lavoratori autonomi, …) abbiano completato con esito positivo una formazione sull’uso sicuro dei di-isocianati prima del loro impiego
A.n.Fo.s. , in occasione di Ambiente e Lavoro 2023, propone gratuitamente un webinar sul rischio chimico con focus sui diisocianati.
La durata del webinar è di 4 ore e rilascia crediti formativi di 4 ore, valevoli ai fini dell’aggiornamento obbligatorio degli R.S.P.P, A.S.P.P. e Formatori, come previsto dall’Accordo Stato Regioni 07 /07/2016.
Il seminario presenterà un approfondimento inerente i diisocianati e il loro utilizzo (secondo quantodettato del Regolamento UE 2020/1149 della Commissione del 3 Agosto 2020- REACH).
Il programma formativo prevede i seguenti argomenti:
- INTRODUZIONE
- AGENTI CHIMICI E POSSIBILI DANNI Al LAVORATORI
- STATO FISICO DELLE SOSTANZE E MISCELE
- GLI EFFETTI
- FATTORI DA CONSIDERARE PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO
- MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE
- VALORI LIMITE DI ESPOSIZIONE PROFESSIONALE
- SEGNALETICA DI SICUREZZA
- DECRETO LEGISLATIVO 81 /08 – Definizioni
- REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO E DEL PARLAMENTO EUROPEO N. 1907 /2006 DEL 18.12.2006 – R.E.A.C.H.
- REGOLAMENTO (UE) 2020/1149 DELLA COMMISSIONE del 3 agosto 2020
- DIVIETO DI UTILIZZO DEI DIISOCIANATI
- UTILIZZATORI INDUSTRIALI E PROFESSIONALI
- COSA SONO I DIISOCIANATI
- ESPOSIZIONE E TOSSICITA’ Al DIISOCIANATI
- TOSSICITA’ DEI DIISOCIANATI
- PRINCIPALI PATOLOGIE CORRELATE ALL’ESPOSIZIONE AI DIISOCIANATI
- ESPOSIZIONE Al DIISOCIANATI
- UTILIZZO DEI DIISOCIANATI IN AZIENDA
- DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
- SCHEDE DI SICUREZZA
- RIFIUTI CONTENENTI DIISOCIANATI