Tutela e sicurezza a bordo: corsi di formazione Primo Soccorso per il trasporto marittimo e costiero di passeggeri (Gruppo A B C) D.lgs 81/2008

Il settore del trasporto marittimo e costiero di passeggeri richiede alti standard di sicurezza, garantiti dalla formazione adeguata degli operatori. Il Decreto Legislativo 81/2008 sancisce l’obbligo della preparazione in materia di primo soccorso per tutti coloro che lavorano in questo ambito. La formazione sul primo soccorso riveste un ruolo fondamentale nella prevenzione e gestione delle emergenze a bordo delle navi adibite al trasporto passeggeri. I corsi dedicati a questa tematica vengono suddivisi in tre gruppi (A, B, C) per coprire le diverse responsabilità dei vari ruoli all’interno dell’equipaggio. Il Gruppo A è destinato agli addetti alla conduzione tecnica dell’imbarcazione, come capitani o ufficiali di navigazione. Questa figura professionale deve essere in grado di intervenire prontamente in caso di incidente o malore durante la navigazione, applicando le tecniche appropriate del primo soccorso. Il Gruppo B riguarda gli operatori addetti alle operazioni legate alla sicurezza dei passeggeri, come i membri dell’equipaggio incaricati dei controlli sui dispositivi antincendio o sulle uscite d’emergenza. Questa categoria deve essere preparata ad affrontare situazioni critiche seguendo protocolli specifici e fornendo assistenza ai passeggeri. Il Gruppo C si rivolge a tutto il personale che ha contatti diretti con i passeggeri, come camerieri o animatori. Questa formazione è finalizzata all’acquisizione delle competenze necessarie per intervenire in caso di emergenze sanitarie o incidentali, garantendo il primo soccorso e la gestione dell’ansia dei passeggeri coinvolti. I corsi di formazione Primo Soccorso per il trasporto marittimo e costiero di passeggeri previsti dal D.lgs 81/2008 si articolano su diverse fasi. La prima fase prevede l’apprendimento delle nozioni teoriche attraverso lezioni frontali tenute da esperti del settore sanitario e della sicurezza sul lavoro. Vengono trattati argomenti come l’anatomia umana, le principali patologie a bordo, gli interventi sanitari d’emergenza e l’utilizzo dei dispositivi medici disponibili sulla nave. La seconda fase consiste in esercitazioni pratiche che simulano situazioni critiche legate alle attività svolte dai partecipanti nei rispettivi ruoli a bordo. Queste esercitazioni permettono agli operatori di mettere in pratica quanto appreso durante le lezioni teoriche e affinare le proprie abilità nel campo del primo soccorso. Durante tutta la durata del corso vengono utilizzati strumenti didattici all’avanguardia, come simulatori avanzati per simulare scenari realistici di emergenza a bordo. In questo modo gli operatori possono vivere esperienze immersive che li preparano al meglio per affrontare situazioni critiche nella vita reale. I corsi di formazione Primo Soccorso per il trasporto marittimo e costiero di passeggeri offrono quindi una preparazione completa e adeguata agli operatori del settore, garantendo un alto livello di sicurezza a bordo delle navi. Questa formazione è indispensabile per rispondere alle esigenze normative, ma soprattutto per tutelare la vita e l’incolumità dei passeggeri durante i loro viaggi via mare.