Tutti pronti per il corso di formazione sul primo soccorso!

Tutti pronti per il corso di formazione sul primo soccorso!

numero-verde
Il corso di formazione sul primo soccorso, rivolto a lavoratori che operano in ambienti ad alto rischio medio livello secondo il D.lgs 81/2008 sulla sicurezza sul lavoro, è fondamentale per garantire la salvaguardia della salute e della vita dei dipendenti. In particolare, nel settore della stampa di giornali, dove si verificano frequentemente incidenti legati all’utilizzo di macchinari e alla manipolazione di materiali pesanti, è essenziale che i lavoratori siano adeguatamente formati per affrontare situazioni di emergenza. Durante il corso verranno fornite le conoscenze teoriche e pratiche necessarie per intervenire tempestivamente in caso di incidente o malore. I partecipanti impareranno a riconoscere i segnali vitali e le lesioni più comuni, acquisendo competenze specifiche come la gestione delle vie aeree bloccate, la rianimazione cardiopolmonare (RCP) e l’utilizzo del defibrillatore automatico esterno (DAE). Saranno inoltre illustrati gli interventi da effettuare in caso di emorragie, abrasioni o ustioni. Durante le sessioni pratiche saranno simulate diverse situazioni d’emergenza tipiche dell’ambiente lavorativo giornalistico: cadute dalle scale degli edifici della redazione o negli stabilimenti industriali dove avviene la stampa dei giornali; schianto delle macchine utilizzate nella produzione; taglio con coltelli utilizzati nelle fasi preliminari di lavorazione della carta e del materiale da stampa. I partecipanti saranno chiamati ad applicare le tecniche apprese durante il corso, agendo in modo rapido ed efficace per garantire il soccorso necessario. Oltre alle competenze specifiche sul primo soccorso, durante il corso verranno anche trattati temi legati alla prevenzione degli incidenti sul lavoro. Verrà spiegato l’importanza dell’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale (DPI), come caschi, occhiali protettivi e guanti, al fine di ridurre i rischi derivanti dall’esposizione a sostanze chimiche o ad agenti fisici presenti nell’ambiente lavorativo giornalistico. Il corso sarà tenuto da formatori qualificati che illustreranno le norme di sicurezza vigenti nel settore giornalistico e forniranno indicazioni su come effettuare una valutazione dei rischi specifica per ogni tipologia di attività svolta nella stampa di giornali. Sarà inoltre data particolare attenzione all’organizzazione delle procedure d’emergenza all’interno dell’azienda, affinché tutti i dipendenti siano preparati a reagire nel migliore dei modi in caso di incidente. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato valido ai sensi della normativa vigente, che certificherà la partecipazione al corso e le competenze acquisite in materia di primo soccorso e sicurezza sul lavoro. Questo documento potrà essere utile sia per dimostrare la conformità alle disposizioni normative sia come elemento distintivo in sede di valutazione dei rischi da parte degli enti preposti.