Aggiornamento corso formazione PES rischio elettrico: sicurezza sul lavoro per la fabbricazione di batterie e accumulatori

Aggiornamento corso formazione PES rischio elettrico: sicurezza sul lavoro per la fabbricazione di batterie e accumulatori

numero-verde
L’aggiornamento del corso di formazione sulla Prevenzione degli Infortuni da Rischio Elettrico (PES) è un obbligo previsto dal D.lgs 81/2008 per garantire la sicurezza sul lavoro nella fabbricazione di batterie e accumulatori elettrici. Questo settore industriale, in costante crescita grazie all’avanzamento delle tecnologie, richiede una particolare attenzione alla gestione dei rischi legati all’uso dell’elettricità. Il D.lgs 81/2008 ha introdotto importanti normative volte a tutelare i lavoratori dai pericoli derivanti dall’utilizzo dell’elettricità nelle attività produttive. La formazione periodica degli operatori che lavorano con batterie e accumulatori è fondamentale per ridurre il rischio di incidenti, proteggere la salute dei dipendenti e garantire l’integrità delle apparecchiature. Durante il corso di aggiornamento PES, vengono trattati diversi argomenti chiave necessari per comprendere ed affrontare al meglio le situazioni a rischio. I partecipanti apprendono come riconoscere i potenziali pericoli legati all’elettricità, valutare i rischi specifici nel contesto della produzione di batterie e accumulatori, adottare misure preventive efficaci ed intervenire in caso di emergenza. La conoscenza delle normative vigenti è uno degli aspetti fondamentali che vengono approfonditi durante il corso. I partecipanti imparano ad applicare correttamente le disposizioni del D.lgs 81/2008, comprendendo i requisiti relativi alla sicurezza delle apparecchiature elettriche, l’organizzazione dei luoghi di lavoro e la fornitura di dispositivi di protezione individuale. Inoltre, vengono fornite informazioni sulle principali tecnologie utilizzate nella fabbricazione di batterie e accumulatori, illustrando le specifiche precauzioni da adottare in relazione alle diverse tipologie di celle e materiali impiegati. Si analizzano anche gli aspetti legati alla manipolazione dei prodotti chimici necessari per la produzione delle batterie, evidenziandone i potenziali rischi e come prevenirli. Un altro tema trattato riguarda la manutenzione degli impianti elettrici utilizzati nelle strutture produttive. Vengono fornite linee guida per l’esecuzione periodica delle verifiche tecniche degli impianti stessi al fine di garantire il loro corretto funzionamento nel tempo. L’obiettivo è quello di ridurre al minimo il rischio di incidenti causati da guasti o malfunzionamenti delle apparecchiature. Durante il corso viene posta particolare attenzione all’importanza della comunicazione interna ed esterna nell’ambito della gestione della sicurezza sul lavoro. I partecipanti apprendono strategie efficaci per promuovere una cultura della sicurezza all’interno dell’azienda, coinvolgendo tutti i livelli gerarchici e creando una consapevolezza diffusa. Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite nella gestione quotidiana delle attività produttive legate alla fabbricazione di batterie e accumulatori. Saranno in grado di identificare i potenziali pericoli, adottare misure preventive adeguate e intervenire prontamente in caso di emergenza. L’aggiornamento periodico del corso sulla Prevenzione degli Infortuni da Rischio Elettrico è un ob