Tutela dei dati personali: chi può trattarli?

Tutela dei dati personali: chi può trattarli?

numero-verde
Con l’avvento della digitalizzazione e la diffusione sempre maggiore di tecnologie che permettono la raccolta, l’elaborazione e la conservazione dei dati personali, è diventato fondamentale stabilire chi può trattare tali informazioni. La normativa in materia di protezione dei dati personali prevede una serie di regole e principi da seguire per garantire il rispetto della privacy degli individui. In primo luogo, va sottolineato che il trattamento dei dati personali deve avvenire nel rispetto delle leggi vigenti in materia di privacy. In particolare, il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) dell’Unione Europea ha introdotto una serie di obblighi per coloro che trattano i dati personali al fine di proteggere i diritti e le libertà degli interessati. Chi può trattare i dati personali? In linea generale, possono farlo solamente soggetti autorizzati che agiscono in qualità di “responsabili del trattamento” o “titolari del trattamento”. I responsabili del trattamento sono soggetti terzi che vengono incaricati dal titolare del trattamento (cioè colui che decide le finalità e i mezzi del trattamento) di gestire parte o tutti gli aspetti relativi al trattamento dei dati personali. Questi soggetti devono agire esclusivamente secondo le istruzioni ricevute dal titolare e devono garantire misure adeguate per proteggere i dati. I titolari del trattamento sono coloro che decidono autonomamente sulle finalità e sui mezzi del trattamento dei dati personali. Possono essere entità pubbliche o private, come aziende, associazioni, enti pubblici ecc. I titolari hanno l’obbligo di adottare misure tecniche ed organizzative adeguate per garantire un livello adeguato di sicurezza nel trattamento dei dati. Oltre ai responsabili e ai titolari del trattamento, vi sono anche altre figure coinvolte nel processo di gestione dei dati personali. Ad esempio, il DPO (Data Protection Officer) è un professionista specializzato nella protezione dei dati nominato dalle imprese con l’obiettivo principale di monitorare la conformità alla normativa sulla privacy. Infine, va tenuto presente che alcune categorie particolari di soggetti non possono essere autorizzate a trattenere i dati sensibili delle persone senza specifiche deroghe previste dalla legge. Tra queste categorie figurano ad esempio gli enti pubblichi oppure le organizzazioni internazionalmente riconosciute come ONUs oppure organizzazioni umanitarie.
In conclusione, chiunque tratti i dati personalissimi deve rispettare scrupolosamente la normativa vigente in materia de protezione della privacy al fine de salvaguardiare i diritti degli individui interessatii; trasgredendo tale principio si espone alle sanzioni previste dalla legge.