Chi non è obbligato a frequentare i corsi in materia di sicurezza sul lavoro?

Chi non è obbligato a frequentare i corsi in materia di sicurezza sul lavoro?

numero-verde
In base alla normativa vigente in materia di sicurezza sul lavoro, esistono alcune categorie di lavoratori che non sono obbligati a frequentare i corsi specifici di formazione sulla sicurezza. Queste esenzioni sono stabilite dal Decreto legislativo 81/2008 e successive modifiche ed integrazioni. Una delle categorie di lavoratori che non è tenuta ad effettuare la formazione in materia di sicurezza sul lavoro sono gli apprendisti, ovvero coloro che si trovano in percorsi formativi finalizzati all’acquisizione di una qualifica professionale. Gli apprendisti devono comunque ricevere una formazione adeguata alla loro mansione, ma non necessariamente specifica sulla sicurezza sul lavoro. Anche i lavoratori autonomi possono essere esentati dall’obbligo della frequenza dei corsi di formazione sulla sicurezza, ma devono comunque rispettare le normative vigenti e adottare tutte le misure necessarie per garantire la propria incolumità sul luogo di lavoro. I dirigenti e preposti alle attività connesso alla gestione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro sono anch’essi esonerati dalla frequenza dei corsi specifici se già in possesso dei requisiti previsti dalla legge o se hanno svolto un corso analogo precedentemente. Un’altra categoria che può essere esclusa dall’obbligo della formazione in materia di sicurezza sul lavoro sono gli studenti universitari o degli istituti tecnici superiori che svolgono stage aziendali per fini formativi. Anche in questo caso, tuttavia, è fondamentale che essi vengano informati sui rischi presenti nel luogo di stage e su come comportarsi in caso d’emergenza. Infine, vi sono alcune altre situazioni particolari che possono determinare l’esenzione dalla frequenza dei corsi sulla sicurezza del lavoro, come ad esempio il personale delle forze armate o dell’amministrazione penitenziaria durante lo svolgimento delle proprie mansionii istituzionalmente autorizzate. È importante ricordare che anche se alcuni soggetti possono essere esentati dall’obbligo della formazione specifica sulla sicurezza sul lavoro, essi devono comunque essere consapevolidella importanza della prevenzione degli incidentie dell’applicazionedi buone prassi lavorative al fine garantire un ambiente salubre e protetto per tutti i soggetti coinvoltinell’attivitàlavorativa.