Corso di aggiornamento sulla valutazione del rischio stress lavoro-correlato per le imprese dei trasporti

Il Decreto Legislativo 81/2008 ha introdotto importanti disposizioni in materia di sicurezza sul lavoro, con particolare attenzione alla valutazione del rischio stress lavoro-correlato. Le imprese dei trasporti, che spesso si trovano ad affrontare situazioni ad alto livello di stress e pressione, devono garantire la salute e la sicurezza dei propri lavoratori attraverso una corretta valutazione del rischio. Per questo motivo è fondamentale che i lavoratori delle imprese dei trasporti partecipino a corsi di formazione e aggiornamento specifici su come riconoscere, prevenire e gestire il rischio da stress correlato al lavoro. Il corso proposto si focalizza sull’art. 28 del D.Lgs 81/08 e successive modifiche ed integrazioni, che stabilisce gli obblighi delle aziende in merito alla valutazione del rischio psicosociale. Durante il corso verranno affrontati diversi argomenti, tra cui l’identificazione dei fattori stressogeni presenti nell’ambiente lavorativo delle imprese dei trasporti, le conseguenze negative dello stress sui lavoratori e sull’azienda stessa, le modalità per effettuare una corretta valutazione del rischio psicosociale e le strategie per promuovere un ambiente di lavoro più salutare e produttivo. I partecipanti avranno l’opportunità di confrontarsi con esperti nel settore della sicurezza sul lavoro e dello stress occupazionale, condividendo esperienze ed apprendendo nuove tecniche per migliorare la propria qualità professionale e personale. Saranno forniti strumenti pratici ed esempi concreti per applicare quanto appreso nella realtà quotidiana delle imprese dei trasporti. Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di riconoscere precocemente i segnali di allarme legati allo stress lavoro-correlato, implementando misure preventive efficaci per proteggere la propria salute mentale e fisica. Inoltre saranno in grado di contribuire attivamente alla creazione di un clima organizzativo positivo all’interno dell’azienda, favorendo il benessere sia individuale che collettivo. In conclusione, il corso rappresenta un investimento importante per le imprese dei trasporti che desiderano tutelare la salute e la sicurezza dei propri dipendenti, migliorando al contempo l’efficienza organizzativa e riducendo i costi legati agli incidente o alle malattie professionalmente indotte dallo stress lavorativo.