Attestato aggiornamento RLS: perché è importante mantenerlo sempre valido

Attestato aggiornamento RLS: perché è importante mantenerlo sempre valido

numero-verde
Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) ha il compito di individuare i rischi presenti nell’ambiente di lavoro e proporre le misure necessarie per prevenirli. Per assolvere a tale compito, può avvalersi dell’aiuto del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS), figura che rappresenta gli interessi dei lavoratori in materia di sicurezza sul lavoro. Per poter svolgere al meglio il proprio ruolo, il RLS deve frequentare un corso formativo obbligatorio della durata di 32 ore. Al termine del corso viene rilasciato l’attestato aggiornamento RLS, che certifica la partecipazione al corso stesso. Questo attestato ha una validità triennale e deve essere costantemente mantenuto aggiornato per permettere al RLS di continuare ad esercitare il proprio ruolo. L’aggiornamento periodico consente infatti al RLS di conoscere le nuove normative in tema di sicurezza sul lavoro, nonché le tecniche più recenti per garantire la salute e l’integrità fisica dei lavoratori. Inoltre, grazie all’aggiornamento continuo, sarà possibile migliorare le proprie competenze comunicative ed interpersonalità necessarie nella gestione delle problematiche legate alla sicurezza nei luoghi di lavoro. È quindi fondamentale non trascurare l’obbligo dell’aggiornamento dell’attestato RLS: solo così si potrà svolgere con efficacia e professionalità il compito di rappresentare i lavoratori e tutelare la loro salute e sicurezza.