Corsi di formazione PES PAV PEI: sicurezza sul lavoro e rischio elettrico nella fusione di ghisa e produzione di tubi e raccordi

La fusione di ghisa e la produzione di tubi e raccordi in ghisa rappresentano processi industriali complessi che richiedono un’attenzione particolare alla sicurezza sul lavoro. Il D.lgs 81/2008 sottolinea l’importanza della prevenzione dei rischi elettrici, stabilendo l’obbligo per le aziende di fornire corsi di formazione specifici per il Personale Elettrico Specializzato (PES), il Personale Addestrato al Viminale (PAV) e il Personale Elettricamente Istruito (PEI). Il rischio elettrico è una delle principali minacce nelle fasi del processo produttivo che coinvolgono la fusione della ghisa. Le alte temperature, i materiali conduttivi presenti nell’ambiente produttivo, come polveri metalliche o acqua utilizzata per il raffreddamento, possono creare situazioni a elevato potenziale pericoloso. Pertanto, è fondamentale che tutto il personale coinvolto in queste attività sia adeguatamente formato sulla gestione dei rischi legati all’elettricità. I corsi di formazione PES, PAV e PEI sono progettati appositamente per garantire una maggiore consapevolezza sui possibili pericoli associati alle operazioni connessa alla lavorazione della ghisa. Durante questi corsie vengono trattate le normative di riferimento, le procedure operative corrette, l’uso degli strumenti di protezione individuale e collettiva, così come le tecniche per la prevenzione degli incidenti e il pronto intervento in caso di emergenze. La formazione PES riguarda specificamente il personale che opera con attrezzature elettriche e impianti. Questo corso fornisce conoscenze approfondite sulle misure di sicurezza da adottare durante l’utilizzo, la manutenzione e la riparazione dei dispositivi elettrici presenti nella lavorazione della ghisa. I partecipanti imparano a identificare i rischi associati all’elettricità, a valutarli correttamente e ad applicare le procedure preventive necessarie. Il corso PAV si concentra sulla sicurezza generale sul lavoro negli ambienti industriali. Gli argomenti trattati includono gli aspetti normativi legati alla prevenzione degli incidenti sul lavoro, l’importanza dell’utilizzo dei DPI (Dispositivi di Protezione Individuale) appropriati per ridurre i rischi fisici o chimici correlati al processo produttivo della ghisa. Infine, il corso PEI è particolarmente mirato agli operatori non specializzati che possono essere esposti al rischio elettrico nelle varie fasi del processo produttivo. Questo modulo formativo offre una panoramica completa sui principali pericoli legati all’elettricità nell’ambiente industriale della fusione di ghisa. Vengono forniti insegnamenti pratici su come agire in modo sicuro ed efficiente in presenza delle apparecchiature elettriche. In conclusione, i corsi di formazione PES, PAV e PEI rappresentano un passo fondamentale per garantire la sicurezza sul lavoro nella fusione di ghisa e nella produzione di tubi e raccordi in ghisa. Queste attività industriali complesse richiedono una conoscenza approfondita dei rischi e delle procedure preventive da parte del personale coinvolto, al fine di prevenire incidenti potenzialmente gravi. Investire nella formazione adeguata è essenziale per proteggere