Corso di aggiornamento per dipendenti sulla valutazione del rischio stress lavoro-correlato nell’azienda del commercio

Introduzione:
L’articolo 28 del Decreto Legislativo 81/08 e successive modifiche e integrazioni, stabilisce l’obbligo per le aziende di valutare il rischio stress lavoro-correlato. Questo corso di aggiornamento è pensato per i dipendenti delle aziende del settore commerciale, al fine di fornire loro le competenze necessarie per affrontare ed individuare i possibili fattori di stress presenti nel loro ambiente lavorativo. Obiettivi del corso:
Il corso si propone di formare i partecipanti sulla metodologia della valutazione del rischio stress lavoro-correlato, secondo quanto stabilito dalla normativa vigente. Saranno forniti strumenti pratici per identificare e analizzare i diversi fattori che possono contribuire allo stress sul posto di lavoro, al fine di promuovere un ambiente lavorativo sano e sicuro. Contenuti: 1. Introduzione alla normativa: verranno presentati gli articoli chiave del D.Lgs 81/08 e successive modifiche in relazione alla valutazione del rischio stress lavoro-correlato nell’azienda del commercio. 2. Definizione dello stress: verranno illustrati i concetti fondamentali relativi allo stress, come viene misurato e quali sono le sue conseguenze sulla salute dei lavoratori. 3. Fattori di stress nel settore commerciale: saranno analizzate le specificità dell’ambiente lavorativo nell’azienda del commercio, individuando i principali fattori che possono contribuire al rischio stress, come ad esempio il carico di lavoro, la gestione dei rapporti con i clienti o le situazioni di emergenza. 4. Metodologia della valutazione del rischio: verranno presentate le diverse fasi della valutazione del rischio stress lavoro-correlato, dalla raccolta delle informazioni alla stesura del documento finale. 5. Strumenti pratici per la valutazione: saranno forniti ai partecipanti strumenti e modelli utili per raccogliere dati oggettivi sulla presenza di fattori di stress nell’ambiente lavorativo. 6. Interventi preventivi: verranno proposte strategie e interventi volti a prevenire ed affrontare gli eventuali fattori di stress individuati durante la valutazione del rischio. 7. Ruolo dei dipendenti nella gestione dello stress: si discuterà dell’importanza della responsabilità individuale nel ridurre lo stress sul posto di lavoro e verranno fornite linee guida per promuovere una cultura aziendale incentrata sul benessere dei dipendenti. Metodologia didattica:
Il corso prevede un approccio teorico-pratico, alternando sessioni frontali ad esercitazioni individuali e di gruppo. Saranno utilizzati casi studio tratti dall’esperienza quotidiana delle aziende del commercio per facilitare l’applicazione pratica degli argomenti trattati durante il corso. Destinatari:
Il corso è rivolto a tutti i dipendenti delle aziende del commercio che svolgono mansioni a qualsiasi livello gerarchico e che sono interessati ad approfondire la tematica della valutazione del rischio stress lavoro-correlato. Conclusioni:
Partecipare a questo corso di aggiornamento consentirà ai dipendenti delle aziende del commercio di acquisire le competenze necessarie per affrontare il tema dello stress sul posto di lavoro in modo consapevole e responsabile. La conoscenza degli strumenti e delle metodologie previste dalla normativa vigente permetterà loro di contribuire attivamente alla creazione di un ambiente lavorativo più sano, migliorando la qualità della propria vita professionale.
L’articolo 28 del Decreto Legislativo 81/08 e successive modifiche e integrazioni, stabilisce l’obbligo per le aziende di valutare il rischio stress lavoro-correlato. Questo corso di aggiornamento è pensato per i dipendenti delle aziende del settore commerciale, al fine di fornire loro le competenze necessarie per affrontare ed individuare i possibili fattori di stress presenti nel loro ambiente lavorativo. Obiettivi del corso:
Il corso si propone di formare i partecipanti sulla metodologia della valutazione del rischio stress lavoro-correlato, secondo quanto stabilito dalla normativa vigente. Saranno forniti strumenti pratici per identificare e analizzare i diversi fattori che possono contribuire allo stress sul posto di lavoro, al fine di promuovere un ambiente lavorativo sano e sicuro. Contenuti: 1. Introduzione alla normativa: verranno presentati gli articoli chiave del D.Lgs 81/08 e successive modifiche in relazione alla valutazione del rischio stress lavoro-correlato nell’azienda del commercio. 2. Definizione dello stress: verranno illustrati i concetti fondamentali relativi allo stress, come viene misurato e quali sono le sue conseguenze sulla salute dei lavoratori. 3. Fattori di stress nel settore commerciale: saranno analizzate le specificità dell’ambiente lavorativo nell’azienda del commercio, individuando i principali fattori che possono contribuire al rischio stress, come ad esempio il carico di lavoro, la gestione dei rapporti con i clienti o le situazioni di emergenza. 4. Metodologia della valutazione del rischio: verranno presentate le diverse fasi della valutazione del rischio stress lavoro-correlato, dalla raccolta delle informazioni alla stesura del documento finale. 5. Strumenti pratici per la valutazione: saranno forniti ai partecipanti strumenti e modelli utili per raccogliere dati oggettivi sulla presenza di fattori di stress nell’ambiente lavorativo. 6. Interventi preventivi: verranno proposte strategie e interventi volti a prevenire ed affrontare gli eventuali fattori di stress individuati durante la valutazione del rischio. 7. Ruolo dei dipendenti nella gestione dello stress: si discuterà dell’importanza della responsabilità individuale nel ridurre lo stress sul posto di lavoro e verranno fornite linee guida per promuovere una cultura aziendale incentrata sul benessere dei dipendenti. Metodologia didattica:
Il corso prevede un approccio teorico-pratico, alternando sessioni frontali ad esercitazioni individuali e di gruppo. Saranno utilizzati casi studio tratti dall’esperienza quotidiana delle aziende del commercio per facilitare l’applicazione pratica degli argomenti trattati durante il corso. Destinatari:
Il corso è rivolto a tutti i dipendenti delle aziende del commercio che svolgono mansioni a qualsiasi livello gerarchico e che sono interessati ad approfondire la tematica della valutazione del rischio stress lavoro-correlato. Conclusioni:
Partecipare a questo corso di aggiornamento consentirà ai dipendenti delle aziende del commercio di acquisire le competenze necessarie per affrontare il tema dello stress sul posto di lavoro in modo consapevole e responsabile. La conoscenza degli strumenti e delle metodologie previste dalla normativa vigente permetterà loro di contribuire attivamente alla creazione di un ambiente lavorativo più sano, migliorando la qualità della propria vita professionale.