Corso di aggiornamento per il datore di lavoro sull’esposizione a radiazioni ottiche nella azienda edile

L’art. 216 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. stabilisce che i datori di lavoro devono adottare misure per proteggere i lavoratori dalle radiazioni ottiche presenti nelle attività lavorative, come quelle tipiche delle aziende edili. Questo corso di aggiornamento mira a fornire ai datori di lavoro le conoscenze necessarie per identificare le fonti di radiazioni ottiche, valutare i rischi associati e implementare le misure preventive appropriate. La prima parte del corso verterà sulla comprensione delle diverse tipologie di radiazioni ottiche, come la luce visibile, gli ultravioletti (UV), gli infrarossi (IR) e i laser. Saranno illustrate le possibili fonti all’interno dell’azienda edile, come lampade alogene, saldatrici arc o sistemi laser utilizzati per il taglio dei materiali. Successivamente verranno analizzati i potenziali effetti nocivi derivanti dall’esposizione alle radiazioni ottiche sul corpo umano. Si parlerà degli effetti termici, che possono causare ustioni o lesioni cutanee, e degli effetti non termici come irritazione oculare, danneggiamento della retina o cataratta. Nella terza fase del corso si approfondiranno i metodi per valutare il rischio da esposizione alle radiazioni ottiche nell’azienda edile. Verranno spiegate tecniche specifiche per misurare l’intensità delle radiazioni e si forniranno linee guida per l’interpretazione dei risultati. La parte pratica del corso consentirà ai partecipanti di acquisire competenze nell’utilizzo di dispositivi di protezione individuale (DPI) specifici per le radiazioni ottiche. Saranno mostrate le diverse tipologie di occhiali protettivi, schermi facciali e indumenti protettivi, illustrando come selezionare e utilizzare correttamente tali DPI in base al livello di esposizione. Infine, il corso affronterà le misure preventive che i datori di lavoro devono adottare per ridurre l’esposizione alle radiazioni ottiche nella azienda edile. Saranno presentate strategie quali la sostituzione delle sorgenti luminose con tecnologie meno dannose, l’implementazione di barriere fisiche o l’adozione di piani operativi che limitino al minimo indispensabile l’esposizione dei lavoratori. Al termine del corso, i datori di lavoro saranno in grado di valutare e gestire efficacemente il rischio da esposizione alle radiazioni ottiche nell’azienda edile. Questo permetterà loro non solo di garantire la sicurezza dei propri dipendenti ma anche di rispettare gli obblighi normativi previsti dall’art. 216 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i., evitando così sanzioni amministrative o azioni legali derivanti da un’inadeguata gestione dell’esposizione a radiazioni ottiche sul luogo di lavoro.