Corso di aggiornamento per la gestione dell’esposizione a radiazioni ottiche in aziende sanitarie

Corso di aggiornamento per la gestione dell’esposizione a radiazioni ottiche in aziende sanitarie

numero-verde
Il corso di aggiornamento per il titolare di un’impresa sanitaria riguardante l’esposizione a radiazioni ottiche, come previsto dall’articolo 216 del D.Lgs. 81/2008 e successive modifiche, è fondamentale per garantire la sicurezza e la salute dei lavoratori. Le radiazioni ottiche sono una forma di rischio presente in molte attività sanitarie, come ad esempio quelle legate all’utilizzo di dispositivi medici o apparecchiature diagnostiche. Durante il corso, i partecipanti avranno l’opportunità di approfondire le normative vigenti in materia di sicurezza sul lavoro, acquisendo conoscenze specifiche sulla prevenzione degli effetti dannosi delle radiazioni ottiche. Verranno fornite informazioni dettagliate sui principali tipi di radiazioni ottiche presenti negli ambienti sanitari, nonché sulle modalità per valutarne l’esposizione e adottare misure preventive adeguate. Inoltre, il corso verterà sull’importanza della formazione del personale addetto alla gestione delle radiazioni ottiche, fornendo strumenti pratici e linee guida per implementare un efficace piano di protezione individuale e collettiva. Sarà data particolare attenzione alle procedure da seguire in caso di emergenza o incidente legato all’esposizione alle radiazioni ottiche. Gli argomenti trattati durante il corso includeranno anche le responsabilità del titolare dell’impresa sanitaria nella gestione dei rischi legati alle radiazioni ottiche, con particolare riferimento alla redazione del documento valutazione dei rischi e al coinvolgimento attivo dei lavoratori nella promozione della cultura della sicurezza sul lavoro. Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di identificare i potenziali rischi derivanti dall’esposizione a radiazioni ottiche nelle attività sanitarie e saranno in grado di adottare le misure necessarie per prevenirli ed affrontarli in modo adeguato. In questo modo si contribuirà non solo a garantire la conformità normativa dell’azienda sanitaria ma soprattutto a tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori che quotidianamente operano con dispositivi medici soggetti a emissioni luminose nocive.