Corso di aggiornamento proprietario: Valutazione del Rischio Stress Lavoro-Correlato (art. 28 D.Lgs 81/08 e s.m.i.) per il settore sanità

La valutazione del rischio stress lavoro-correlato è un aspetto fondamentale da considerare nel settore della sanità, dove gli operatori sono costantemente esposti a situazioni ad alto livello di stress. Il corso di aggiornamento proprietario sul tema è progettato appositamente per fornire agli operatori sanitari le competenze necessarie per identificare, valutare e gestire il rischio stress lavoro-correlato. Il Decreto Legislativo 81/08 e successive modifiche hanno introdotto l’obbligo per i datori di lavoro di effettuare la valutazione dei rischi professionali, compreso il rischio stress lavoro-correlato. Questa valutazione aiuta a individuare le cause dello stress sul posto di lavoro e ad adottare misure preventive efficaci per ridurre al minimo gli effetti negativi sulla salute dei lavoratori. Il corso si rivolge sia a responsabili della sicurezza sul lavoro che agli operatori sanitari stessi. Gli obiettivi principali del corso sono: – Fornire una panoramica completa delle normative in materia di valutazione del rischio stress lavoro-correlato nel settore sanitario.
– Approfondire le principali fonti e fattori di stress nell’ambiente lavorativo degli operatori sanitari.
– Illustrare i metodi e le tecniche utilizzate nella valutazione del rischio stress lavoro-correlato.
– Presentare strategie e interventi per la gestione e la prevenzione dello stress lavoro-correlato.
– Promuovere una cultura della sicurezza sul lavoro nel settore sanitario. Durante il corso, saranno affrontati argomenti come il carico di lavoro, l’organizzazione del lavoro, le relazioni interpersonali, gli aspetti psicologici e fisici dell’ambiente lavorativo. Saranno presentate anche buone pratiche esistenti in altri contesti sanitari per ispirare soluzioni innovative. Il corso si svolgerà in modalità mista, con lezioni teoriche online seguite da sessioni pratiche in presenza. Saranno utilizzati casi studio realistici per favorire l’apprendimento attivo e stimolare la partecipazione degli operatori sanitari. Alla fine del corso, i partecipanti saranno in grado di condurre autonomamente la valutazione del rischio stress lavoro-correlato all’interno delle loro strutture sanitarie. Saranno dotati delle competenze necessarie per identificare i fattori di stress specifici che influiscono sulla salute dei lavoratori nel loro ambiente di lavoro e proporre misure preventive mirate. La partecipazione al corso rappresenta un’opportunità preziosa per migliorare la qualità della vita lavorativa degli operatori sanitari e contribuire a creare ambienti più sicuri e salubri nel settore della sanità.
– Approfondire le principali fonti e fattori di stress nell’ambiente lavorativo degli operatori sanitari.
– Illustrare i metodi e le tecniche utilizzate nella valutazione del rischio stress lavoro-correlato.
– Presentare strategie e interventi per la gestione e la prevenzione dello stress lavoro-correlato.
– Promuovere una cultura della sicurezza sul lavoro nel settore sanitario. Durante il corso, saranno affrontati argomenti come il carico di lavoro, l’organizzazione del lavoro, le relazioni interpersonali, gli aspetti psicologici e fisici dell’ambiente lavorativo. Saranno presentate anche buone pratiche esistenti in altri contesti sanitari per ispirare soluzioni innovative. Il corso si svolgerà in modalità mista, con lezioni teoriche online seguite da sessioni pratiche in presenza. Saranno utilizzati casi studio realistici per favorire l’apprendimento attivo e stimolare la partecipazione degli operatori sanitari. Alla fine del corso, i partecipanti saranno in grado di condurre autonomamente la valutazione del rischio stress lavoro-correlato all’interno delle loro strutture sanitarie. Saranno dotati delle competenze necessarie per identificare i fattori di stress specifici che influiscono sulla salute dei lavoratori nel loro ambiente di lavoro e proporre misure preventive mirate. La partecipazione al corso rappresenta un’opportunità preziosa per migliorare la qualità della vita lavorativa degli operatori sanitari e contribuire a creare ambienti più sicuri e salubri nel settore della sanità.