Corso di formazione PEI rischio elettrico D.lgs 81/2008 sicurezza sul lavoro per la fabbricazione di medicinali ed altri preparati farmaceutici

Il settore della fabbricazione di medicinali ed altri preparati farmaceutici è caratterizzato da un elevato grado di complessità e da rischi specifici legati alla manipolazione di sostanze chimiche e alla presenza di impianti elettrici. Per garantire la sicurezza dei lavoratori che operano in questo ambito, è fondamentale seguire le disposizioni previste dal Decreto legislativo 81/2008 in materia di salute e sicurezza sul lavoro. In particolare, il rischio elettrico rappresenta una delle principali minacce per la salute dei dipendenti delle aziende farmaceutiche, poiché l’utilizzo di macchinari sofisticati e la presenza di sistemi elettrici complessi possono aumentare notevolmente la probabilità di incidenti. Per questo motivo, è necessario che i lavoratori acquisiscano le competenze necessarie per prevenire situazioni pericolose e intervenire tempestivamente in caso di emergenza. Il corso di formazione PEI (Persona Esperta Incaricata) sul rischio elettrico si propone proprio di fornire ai partecipanti le conoscenze teoriche e pratiche indispensabili per gestire in modo corretto gli impianti elettrici presenti negli stabilimenti farmaceutici. Attraverso lezioni frontali, esercitazioni pratiche e casi studio basati su situazioni reali, i partecipanti saranno formati sulla normativa vigente in materia di sicurezza sul lavoro, sull’identificazione dei potenziali rischi legati all’elettricità, sull’utilizzo degli strumenti adeguati per prevenire gli incidenti. Durante il corso verranno affrontate tematiche come la messa a terra degli impianti, l’isolamento delle apparecchiature, le procedure da seguire in caso di guasti o malfunzionamenti. Inoltre, verranno illustrate le modalità corrette per effettuare controlli periodici sugli impianti al fine di verificarne lo stato d’integrità. I partecipanti saranno anche formati sull’uso dei dispositivi individuale protezione (DPI) necessari per ridurre al minimo il rischio personale durante l’esecuzione delle attività lavorative. Al termine del corso verrà somministrato un test finale per verificare il livello di apprendimento raggiunto dai partecipanti; coloro che supereranno con successo l’esame riceveranno un attestato valido ai fini legali che certificherà la loro qualifica professionale nel campo della sicurezza sui luoghi
di lavoro.
di lavoro.
In conclusione, investire nella formazione dei propri dipendenti riguardo alle normative vigenti sulla sicurezza del lavoro significa tutelare non solo il benessere delle persone coinvolte ma anche garantire una maggiore produttività dell’azienda attraverso una riduzione degli incidente
sul posto.