Corso di formazione PEI rischio elettrico per la sicurezza sul lavoro nell’industria della fabbricazione di articoli in plastica per l’edilizia – D.lgs 81/2008 online

Corso di formazione PEI rischio elettrico per la sicurezza sul lavoro nell’industria della fabbricazione di articoli in plastica per l’edilizia – D.lgs 81/2008 online

numero-verde
Introduzione:
Il settore della fabbricazione di articoli in plastica per l’edilizia è uno dei settori industriali più importanti ed in crescita. Tuttavia, esso comporta diversi rischi, tra cui il rischio elettrico, che possono mettere a repentaglio la sicurezza dei lavoratori. Per garantire un ambiente di lavoro sicuro e conforme alle normative vigenti, è necessario che i dipendenti siano adeguatamente formati sui protocolli di sicurezza da seguire. Corso di formazione PEI rischio elettrico:
Il corso di formazione PEI (Preposto Esperto Incaricato) sul rischio elettrico offre ai partecipanti le competenze necessarie per riconoscere, prevenire ed affrontare i potenziali pericoli legati all’utilizzo dell’elettricità nell’ambiente lavorativo. Inoltre, il corso fornisce una panoramica delle normative vigenti in materia di sicurezza sul lavoro nel settore della fabbricazione di articoli in plastica per l’edilizia, con particolare attenzione al D.lgs 81/2008. Obiettivi del corso:
– Fornire una comprensione approfondita del rischio elettrico e delle sue possibili conseguenze
– Illustrare le misure preventive da adottare per evitare incidenti legati all’elettricità
– Presentare le normative vigenti e la responsabilità dei datori di lavoro nella gestione del rischio elettrico
– Insegnare come utilizzare correttamente gli strumenti di protezione individuale (PPE) per ridurre il rischio di lesioni o danni Contenuti del corso:
1. Introduzione al rischio elettrico: definizioni, cause principali degli incidenti e statistiche
2. Normative vigenti: analisi delle disposizioni contenute nel D.lgs 81/2008 in materia di sicurezza sul lavoro nell’industria della fabbricazione di articoli in plastica per l’edilizia
3. Riconoscimento dei potenziali pericoli: identificazione delle situazioni a rischio nell’utilizzo dell’elettricità
4. Misure preventive: adozione delle precauzioni necessarie per evitare incidenti legati al rischio elettrico
5. Utilizzo degli strumenti di protezione individuale (PPE): spiegazione dettagliata sull’utilizzo corretto degli indumenti protettivi, caschi, guanti isolanti, ecc.
6. Gestione delle emergenze legate all’elettricità: procedure da seguire in caso di incidente o guasto Metodologia didattica:
Il corso sarà erogato online tramite una piattaforma dedicata che permetterà ai partecipanti di accedere ai materiali didattici, alle lezioni interattive ed agli esercizi pratici. Gli studenti avranno anche accesso ad un tutor specializzato che fornirà supporto durante tutto il percorso formativo. Certificazione:
Al termine del corso, i partecipanti dovranno superare una valutazione finale per ottenere un certificato di formazione PEI rischio elettrico. Questo documento attesterà la loro competenza nel gestire in modo appropriato il rischio elettrico nell’ambiente lavorativo della fabbricazione di articoli in plastica per l’edilizia. Conclusioni:
Investire nella formazione dei dipendenti sul rischio elettrico è fondamentale per garantire un ambiente di lavoro sicuro ed ev