Corso di formazione PEI rischio elettrico: sicurezza sul lavoro nei cantieri navali per costruzioni metalliche e non metalliche (esclusi i sedili per navi)

Il corso di formazione PEI rischio elettrico è obbligatorio per tutti coloro che lavorano nei cantieri navali, sia nelle costruzioni metalliche che non metalliche. Questa formazione è prevista dal D.lgs 81/2008, il quale stabilisce le norme in materia di sicurezza sul lavoro. I cantieri navali sono ambienti complessi e ad alto rischio, dove vengono realizzate varie strutture come scafi, ponti e sovrastrutture. In questi contesti, la presenza del rischio elettrico è particolarmente elevata a causa dei numerosi impianti presenti a bordo delle navi. Il corso di formazione PEI (Persona Esperta Incaricata) si propone di fornire agli operatori le competenze necessarie per individuare i potenziali pericoli legati all’utilizzo dell’elettricità nei cantieri navali. Durante il corso verranno affrontati diversi argomenti, tra cui: 1. Normative sulla sicurezza: verranno analizzate le disposizioni legislative in materia di sicurezza sul lavoro, con particolare attenzione alle norme contenute nel D.lgs 81/2008. 2. Riconoscimento dei rischi: gli operatori saranno istruiti su come identificare i possibili fattori di rischio legati all’elettricità presenti sui cantieri navali. Verranno illustrate le diverse tipologie di impianti elettrici presenti a bordo delle navi, come quelli per la distribuzione dell’energia, l’illuminazione e i sistemi di comunicazione. 3. Utilizzo corretto degli strumenti di protezione: sarà fornita una panoramica sugli strumenti di protezione individuale da utilizzare durante le attività che comportano il rischio elettrico. Saranno illustrate le modalità corrette per indossare dispositivi come guanti isolanti, scarpe antinfortunistiche con suola resistente agli agenti chimici e casco protettivo. 4. Procedure operative: verranno presentate le procedure operative standard da seguire in caso di emergenza legata all’elettricità nei cantieri navali. Gli operatori saranno formati sulle modalità corrette per la gestione dei casi di incendio causati da cortocircuiti o malfunzionamenti degli impianti elettrici. Il corso si svolgerà in aula ed avrà una durata complessiva di 16 ore, suddivise in moduli teorici e pratici. Al termine della formazione, gli operatori riceveranno un attestato che certifica la partecipazione al corso PEI rischio elettrico. La frequenza obbligatoria a questo tipo di corsi è fondamentale per garantire la sicurezza dei lavoratori nei cantieri navali. La conoscenza delle normative vigenti e delle buone pratiche legate alla sicurezza sul lavoro è essenziale per prevenire incidenti gravi o addirittura fatali. In conclusione, il corso di formazione PEI rischio elettrico rappresenta un passo fondamentale per garantire la sicurezza dei lavoratori nei cantieri navali. La formazione mira a fornire agli operatori le competenze necessarie per individuare i potenziali rischi legati all’utilizzo dell’elettricità e adottare le misure di protezione adeguate. Solo attraverso una corretta preparazione è possibile ridurre al minimo gli incidenti sul lavoro e tutelare la salute degli operatori nei cantieri navali.