Corso di formazione per il coordinatore della sicurezza D.lgs 81/2008 nell’ambito della riparazione e manutenzione di apparati di distillazione, centrifughe e macchinari ad ultrasuoni per laboratori

Corso di formazione per il coordinatore della sicurezza D.lgs 81/2008 nell’ambito della riparazione e manutenzione di apparati di distillazione, centrifughe e macchinari ad ultrasuoni per laboratori

numero-verde
Introduzione Il corso di formazione per il coordinatore della sicurezza D.lgs 81/2008 nell’ambito della riparazione e manutenzione di apparati di distillazione, centrifughe e macchinari ad ultrasuoni per laboratori è un programma completo progettato per fornire le conoscenze necessarie a garantire la sicurezza sul lavoro in ambienti laboratoriali specializzati. La normativa italiana sul lavoro, descritta nel Decreto Legislativo n. 81 del 2008 (D.lgs 81/2008), richiede che in ogni contesto lavorativo sia presente una figura professionale dedicata alla coordinazione delle attività legate alla sicurezza. Nel settore delle riparazioni e manutenzioni dei dispositivi utilizzati nei laboratori, come gli apparati di distillazione, le centrifughe e i macchinari per pulizia ad ultrasuoni, questa figura assume un ruolo ancora più cruciale. Obiettivi del corso Il corso si propone di formare coordinatori della sicurezza specializzati nelle specificità dei laboratori chimici o biologici che impiegano queste tipologie di apparecchiature. Gli obiettivi principali del corso includono: 1. Conoscenza approfondita del D.lgs 81/2008 e delle normative specifiche relative alla sicurezza sul lavoro nei laboratori.
2. Identificazione dei rischi specifici legati all’utilizzo, alla riparazione e alla manutenzione di apparati di distillazione, centrifughe e macchinari per pulizia ad ultrasuoni.
3. Capacità di progettare e implementare piani di sicurezza adeguati per prevenire incidenti sul lavoro.
4. Competenza nella gestione delle emergenze e nell’attivazione delle procedure corrette in caso di incidenti o guasti. Contenuti del corso Il programma formativo del corso comprende i seguenti argomenti: 1. Introduzione alla normativa italiana sulla sicurezza sul lavoro (D.lgs 81/2008) con focus sugli articoli rilevanti per i laboratori chimici o biologici.
2. Analisi dei rischi specifici correlati all’utilizzo degli apparati di distillazione, centrifughe e macchinari ad ultrasuoni nei laboratori.
3. Procedure operative standard per la riparazione e la manutenzione delle apparecchiature nei laboratori.
4. Prevenzione degli incendi, gestione delle sostanze chimiche pericolose e smaltimento dei rifiuti nel contesto dei laboratori specializzati.
5. Utilizzo corretto degli equipaggiamenti di protezione individuale (EPI) durante le attività lavorative.
6. Gestione delle emergenze: definizione dei piani d’evacuazione, formazione del personale sull’uso degli estintori e sui protocolli da seguire in caso di incidente. Metodologia didattica Il corso si svolgerà in aula ed è caratterizzato da un approccio pratico orientato verso lo sviluppo delle competenze necessarie per svolgere il ruolo di coordinatore della sicurezza nei laboratori specializzati. Saranno utilizzate presentazioni audiovisive, esercitazioni pratiche, casi studio e discussioni di gruppo per favorire l’apprendimento attivo e la condivisione di esperienze. Al termine del corso, i partecipanti saranno sottoposti a un esame finale che valuterà le conoscenze acquisite durante il programma formativo. I partecipanti che supereranno l’esame otterranno un certificato riconosci