Corso di formazione per lavori in quota DPI: garantire la sicurezza sul lavoro nel trasporto ferroviario interurbano secondo il D.lgs 81/2008

Il corso di formazione per lavori in quota DPI, riguardante il settore del trasporto ferroviario interurbano, è finalizzato a fornire le competenze necessarie per garantire la sicurezza sul lavoro secondo quanto stabilito dal D.lgs 81/2008. Il trasporto ferroviario di passeggeri rappresenta un importante settore dell’industria dei trasporti, che richiede l’intervento di numerosi professionisti, quali macchinisti, personale addetto alla manutenzione delle linee e agli impianti tecnologici. Tuttavia, a causa della natura stessa del lavoro svolto su tali infrastrutture complesse e ad alta quota, esistono rischi specifici che devono essere affrontati con estrema attenzione. L’obiettivo principale del corso è quello di fornire una formazione completa sulle procedure operative e i dispositivi di protezione individuale (DPI) da utilizzare durante i lavori in quota nel contesto del trasporto ferroviario interurbano. I partecipanti acquisiranno conoscenze specifiche sulla normativa vigente in materia di sicurezza sul lavoro, inclusa la legge 81/2008 che stabilisce obblighi e responsabilità per tutti coloro che operano in questo settore. Durante il corso verranno trattati i diversi tipi di DPI necessari per svolgere lavorazioni in altezza nelle diverse categorie: prima, seconda e terza. Saranno illustrati i criteri di scelta dei dispositivi, le modalità corrette di utilizzo e manutenzione, nonché le misure di sicurezza da adottare per prevenire incidenti e garantire la protezione del personale coinvolto. Verranno inoltre affrontate specifiche situazioni che possono presentarsi nel contesto del trasporto ferroviario interurbano, come l’accesso a zone ristrette o difficilmente raggiungibili, l’utilizzo di attrezzature specializzate e il coordinamento delle attività con altri operatori presenti sul luogo di lavoro. Il corso sarà tenuto da formatori altamente qualificati ed esperti del settore, che metteranno a disposizione dei partecipanti la loro competenza e esperienza. Durante le sessioni pratiche verranno simulate situazioni reali al fine di permettere ai partecipanti di acquisire manualità nell’utilizzo dei DPI e sviluppare una maggiore consapevolezza sui rischi legati al lavoro in quota. Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di applicare correttamente le norme sulla sicurezza sul lavoro nel contesto del trasporto ferroviario interurbano. Avranno acquisito la conoscenza necessaria per identificare i rischi specifici della loro mansione e sapranno adottare le precauzioni appropriate per garantire un ambiente lavorativo sicuro per sé stessi e per gli altri. Partecipare a questo corso rappresenta quindi un passo fondamentale nella formazione professionale degli operatori nel settore del trasporto ferroviario interurbano, consentendo loro di svolgere con competenza e sicurezza i lavori in quota, nel rispetto delle normative in vigore.