Corso di formazione PES rischio elettrico: garantendo la sicurezza sul lavoro secondo D.lgs 81/2008, con un focus sui servizi connessi ai sistemi di vigilanza online

Corso di formazione PES rischio elettrico: garantendo la sicurezza sul lavoro secondo D.lgs 81/2008, con un focus sui servizi connessi ai sistemi di vigilanza online

numero-verde
Il corso di formazione PES (Persona Esperta in Sicurezza) rischio elettrico è fondamentale per garantire la sicurezza sul lavoro secondo il Decreto Legislativo 81/2008. La normativa italiana impone alle aziende di adottare misure preventive per evitare gli incidenti legati all’uso dell’elettricità. Questo corso fornisce le competenze necessarie per individuare i rischi elettro-tecnici presenti nei luoghi di lavoro, prevenire gli incidenti, intervenire in caso di emergenza e gestire i servizi connessi ai sistemi di vigilanza online. L’utilizzo dell’elettricità comporta dei rischi intrinseci che possono causare danni a persone e cose. È quindi fondamentale che i lavoratori acquisiscano una consapevolezza approfondita del rischio elettro-tecnico, al fine di prevenire situazioni potenzialmente pericolose. Il corso PES si propone proprio questo obiettivo: fornire una solida base teorica ed esercitazioni pratiche per comprendere l’impatto degli impianti elettrici sui luoghi di lavoro. Il Decreto Legislativo 81/2008 stabilisce chiaramente le responsabilità delle aziende nel campo della sicurezza sul lavoro. La normativa richiede che vengano adottate misure preventive efficaci volte a ridurre i rischi, tra cui quelli legati all’elettricità. Questo corso di formazione PES si basa sul rispetto di tali disposizioni legislative, fornendo alle aziende gli strumenti necessari per garantire un ambiente di lavoro sicuro e conforme alla normativa vigente. Un aspetto fondamentale trattato durante il corso riguarda i servizi connessi ai sistemi di vigilanza online. Oggi le tecnologie digitali offrono la possibilità di monitorare in tempo reale gli impianti elettrici tramite dispositivi connessi a internet. Questo permette una rapida individuazione delle anomalie o dei malfunzionamenti che possono causare incidenti. Durante il corso verranno illustrate le metodologie e le tecniche per utilizzare al meglio questi servizi, ottimizzando la sicurezza degli impianti e prevenendo potenziali danni. Il programma del corso comprende una parte teorica in cui verranno approfonditi argomenti come i principali rischi legati all’uso dell’elettricità, le misure preventive da adottare, l’importanza della manutenzione periodica degli impianti, l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale (DPI) e la gestione delle emergenze. Saranno anche presentate case study ed esperienze pratiche per consolidare le conoscenze acquisite. La parte pratica del corso consentirà ai partecipanti di mettere in pratica quanto appreso nelle simulazioni realistiche. Verranno eseguiti test sull’individuazione delle anomalie nelle reti elettriche mediante l’utilizzo dei sistemi di vigilanza online. Saranno inoltre illustrate le procedure da seguire in caso di emergenza, come l’intervento rapido e sicuro per evitare danni alle persone o agli impianti. Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di svolgere il ruolo di PES rischio elettrico con competenza ed efficacia. Avranno acquisito una consapevolezza approfondita dei rischi legati all’elettricità nei luoghi di lavoro, sapranno individuare le misure preventive da ad