Corso di formazione Primo Soccorso per la sicurezza sul lavoro – D.lgs 81/2008

Corso di formazione Primo Soccorso per la sicurezza sul lavoro – D.lgs 81/2008

numero-verde
Il corso di formazione Primo Soccorso è rivolto ai dipendenti dei settori A, B e C che operano nel noleggio di biancheria da tavola, da letto, da bagno e articoli di vestiario. Secondo il D.lgs 81/2008 sulla sicurezza sul lavoro, è obbligatorio che i lavoratori siano adeguatamente formati per affrontare situazioni di emergenza. Durante il corso, i partecipanti impareranno le tecniche di base del Primo Soccorso, come riconoscere un’emergenza medica, effettuare la valutazione primaria del paziente e intervenire in caso di ferite o traumi. Verrà data particolare attenzione alla gestione delle situazioni più comuni nei luoghi di lavoro dove si occupa del noleggio di biancheria e articoli tessili. Inoltre, verranno fornite informazioni su come prevenire gli incidenti sul lavoro attraverso l’adozione delle misure preventive adeguate e l’utilizzo corretto degli strumenti protettivi. I partecipanti saranno formati anche sull’importanza della comunicazione efficace in caso di emergenza e sulla collaborazione con i servizi sanitari esterni. Il corso prevede sessioni pratiche in cui i partecipanti potranno mettere in pratica le conoscenze acquisite attraverso simulazioni realistiche. Saranno messi a disposizione manichini per la RCP (Rianimazione Cardio Polmonare) e altri strumenti utilizzati durante le procedure di soccorso. Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado non solo di gestire situazioni d’emergenza sul luogo di lavoro in modo efficace ma anche di sensibilizzare i colleghi sull’importanza della sicurezza sul lavoro. Il certificato ottenuto al termine del corso sarà valido secondo quanto previsto dalla normativa vigente. Partecipare al corso Primo Soccorso è un investimento importante per garantire la sicurezza dei dipendenti e degli utenti nel settore del noleggio tessile. La formazione continua è fondamentale per ridurre il rischio d’incidente sul posto lavorativo e assicurare un ambiente professionale più sicuro per tutti.