Corso formazione primo soccorso per lavoratori settore alimentare

Corso formazione primo soccorso per lavoratori settore alimentare

numero-verde
Il corso di formazione sul primo soccorso è fondamentale per i lavoratori del settore alimentare, in particolare per coloro che si occupano della lavorazione e conservazione di pesce, crostacei e molluschi mediante surgelamento, salatura eccetera. La normativa vigente, il D.lgs 81/2008 sulla sicurezza sul lavoro, prevede che i datori di lavoro debbano garantire ai propri dipendenti la partecipazione a corsi specifici in base al rischio dell’attività svolta. Nel caso della lavorazione di prodotti ittici con basso livello di rischio (livello 1), come nel caso dei processi di surgelamento o salatura, il corso di primo soccorso diventa un requisito obbligatorio. Durante il corso verranno affrontate tematiche legate all’identificazione delle principali situazioni di emergenza che possono verificarsi durante le attività lavorative, nonché le modalità corrette per intervenire prontamente e in modo efficace. I partecipanti impareranno ad utilizzare correttamente il defibrillatore semiautomatico (DAE), a praticare la rianimazione cardiopolmonare (RCP) e a gestire situazioni come ferite da taglio o ustioni. Inoltre, sarà fornita una panoramica sui dispositivi di protezione individuale (DPI) da utilizzare durante le operazioni quotidiane per ridurre al minimo i rischi legati alla manipolazione degli alimenti. Sarà anche illustrata l’importanza della comunicazione tra colleghi e supervisori in caso di emergenza e l’organizzazione del piano aziendale per la gestione dei primi soccorsi. I partecipanti saranno impegnati in esercitazioni pratiche simulate che consentiranno loro di mettere in pratica le nozioni apprese durante il corso. Sarà possibile simulare situazioni reali attraverso l’utilizzo di manichini dotati di funzioni avanzate che permettono la valutazione delle prestazioni dei partecipanti. Al termine del corso verrà somministrato un test finale per verificare l’apprendimento degli argomenti trattati. A coloro che supereranno con successo il test sarà rilasciato un attestato valido ai fini normativi previsti dal Decreto Legislativo 81/2008. Partecipare al corso rappresenta quindi non solo un obbligo legale ma anche una scelta responsabile nei confronti della propria salute e sicurezza sul luogo di lavoro. Investire nella formazione dei propri dipendenti significa garantire un ambiente lavorativo più sicuro ed efficiente, riducendo al minimo i rischi connessi alle attività svolte quotidianamente nel settore alimentare.