Corso online per la sicurezza sul lavoro in quota e l’utilizzo dei DPI secondo il D.lgs 81/2008

Il corso di formazione lavori in quota DPI prima, seconda e terza categoria è un programma dedicato alla sicurezza sul lavoro nelle attività che si svolgono a quote elevate. Il Decreto Legislativo 81/2008 ha introdotto normative specifiche per garantire la protezione dei lavoratori esposti a rischi derivanti da lavori in quota, stabilendo le categorie di dispositivi di protezione individuale (DPI) da utilizzare. La formazione è rivolta principalmente al personale della Pubblica Amministrazione che opera in ambienti dove sono presenti rischi legati ai lavori in quota, come ad esempio manutenzioni su edifici pubblici o interventi su infrastrutture urbane. Il corso fornisce le competenze necessarie per identificare i rischi, adottare misure preventive e utilizzare correttamente i DPI previsti dalla normativa. Durante il corso verranno affrontati argomenti quali le modalità di accesso e movimentazione sui ponteggi e impalcature, l’utilizzo dei sistemi anticaduta, la corretta installazione delle linee vita e l’importanza dell’ispezione periodica degli impianti. Sarà data particolare attenzione anche alle procedure di emergenza da seguire in caso di incidente durante i lavori in quota. Il programma formativo prevede una parte teorica con lezioni online sincronizzate tramite piattaforme digitali dedicate, arricchite da video esplicativi e materiali didattici interattivi. Inoltre, sono previste sessioni pratiche guidate da tutor specializzati che permetteranno ai partecipanti di mettere in pratica quanto appreso durante le lezioni teoriche. Al termine del corso sarà rilasciato un attestato valido ai fini dell’aggiornamento obbligatorio sulla sicurezza sul lavoro previsto dal Decreto Legislativo 81/2008. Gli enti pubblichi potranno così garantire la conformità alla normativa vigente e assicurare un ambiente di lavoro sicuro per tutti i dipendenti coinvolti nei lavorazioni in quota. I partecipanti avranno la possibilità di accedere alla piattaforma online anche dopo il completamento del corso per consultare eventualmente materiale aggiuntivo o approfondire argomentazioni specifiche. In questo modo sarà possibile mantenere sempre aggiornate le conoscenze riguardanti la sicurezza sul lavoro in ambito verticale e l’utilizzo dei DPI per evitare situazioni potenzialmente pericolose durante lo svolgimento delle proprie attività lavorative.