Diventare Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP): cosa deve fare un datore di lavoro?

Quando un datore di lavoro ha la necessità, può diventare Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP)? La risposta breve è sì. Per diventare RSPP, i datori di lavoro devono prima ottenere la qualifica formale e poi essere certificati come RSPP presso un ente abilitato. L’ottenimento della qualifica formale richiede che il datore di lavoro partecipi a un corso autorizzato da parte degli istituti nazionali competenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Il corso fornirà al candidato le conoscenze necessarie per gestire adeguatamente la prevenzione e protezione nell’ambiente di lavoro, nonché gli strumenti per applicarle. Una volta completata con successo la formazione, il datore di lavoro sarà in grado di presentare domanda per essere certificato come RSPP presso un ente abilitato. Si tratta quindi chiaramente di un processo complessivo che richiederà tempo ed energie, ma alla fine porterà benefici importantissimi a tutti coloro che operano nell’ambiente professionale.