Il ruolo del preposto: responsabilità e limiti nell’organizzazione aziendale

Il ruolo del preposto: responsabilità e limiti nell’organizzazione aziendale

numero-verde
Il preposto, all’interno di un’azienda, svolge un ruolo fondamentale nella gestione delle attività quotidiane e nel garantire il rispetto delle norme di sicurezza sul lavoro. Tuttavia, è importante comprendere che non tutto ricade sotto la sua responsabilità e che ci sono alcune situazioni in cui il preposto non è tenuto ad agire o a intervenire. Innanzitutto, è necessario chiarire che il preposto non ha poteri decisionali né autorità gerarchica sulla struttura organizzativa dell’azienda. Il suo compito principale è quello di coordinare le attività dei lavoratori e assicurarsi che vengano rispettate le disposizioni imposte dal datore di lavoro o dalla legge in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Pertanto, il preposto non può prendere decisioni strategiche o modificare le procedure senza l’autorizzazione superiore. Un’altra circostanza in cui il preposto non è tenuto ad agire riguarda i casi in cui vengono violate le norme di sicurezza da parte dei lavoratori stessi. Se un dipendente compie azioni pericolose o negligenti durante lo svolgimento delle sue mansioni, spetta al datore di lavoro prendere provvedimenti disciplinari nei confronti del lavoratore stesso. Il ruolo del preposto sarà quello di segnalare tali comportamenti al datore di lavoro ma non potrà assumersi direttamente la responsabilità della violazione. Inoltre, il preposto non ha l’obbligo di intervenire in situazioni che esulano dalla sua competenza. Ad esempio, se si verificasse un incendio o un’emergenza grave all’interno dell’azienda, spetta al preposto attivare il piano di evacuazione e coordinare le prime azioni di soccorso. Tuttavia, non è tenuto a mettere a rischio la propria sicurezza personale o ad affrontare situazioni per cui non ha ricevuto specifica formazione. È importante sottolineare che il ruolo del preposto è strettamente legato alla gestione delle attività quotidiane e della sicurezza sul lavoro. Non deve essere confuso con quello del responsabile della salute e sicurezza aziendale (RSPP) né con quello del datore di lavoro stesso. Il preposto agisce come intermediario tra i lavoratori e il management dell’azienda, garantendo che le norme vengano rispettate ma senza avere poteri decisionali assoluti. In conclusione, il preposto ha una serie di compiti e responsabilità ben definiti all’interno dell’organizzazione aziendale. Tuttavia, ci sono alcune situazioni in cui il preposto non è tenuto ad agire direttamente o a prendere decisioni autonome. È fondamentale comprendere i limiti del suo ruolo e riconoscere quando spetta ad altre figure aziendali assumersi determinati compiti o responsabilità. Solo attraverso una corretta collaborazione tra tutti gli attori coinvolti sarà possibile garantire la sicurezza sul lavoro e il corretto funzionamento dell’azienda nel suo insieme.