La medicina del lavoro e le visite obbligatorie del medico competente: garanzia di sicurezza sul lavoro nel rispetto del D.lgs 81/08 anche per il rischio da videoterminale nelle aziende sanitarie

La medicina del lavoro riveste un ruolo fondamentale nella tutela della salute e sicurezza dei lavoratori, garantendo un’adeguata prevenzione e protezione dai rischi professionali. Uno degli aspetti principali è rappresentato dalle visite del medico competente, che costituiscono una tappa essenziale per valutare lo stato di salute dei dipendenti e individuare eventuali patologie o problemi correlati all’ambiente lavorativo. Le visite obbligatorie del medico competente sono regolate dal Decreto Legislativo 81/08, noto come Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro. Questo provvedimento normativo stabilisce le disposizioni minime in materia di protezione dei lavoratori dall’esposizione ai rischi derivanti dall’attività lavorativa, imponendo agli datori di lavoro l’obbligo di adottare misure adeguate per garantire la sicurezza e la salute dei propri dipendenti. In particolare, il D.lgs 81/08 prevede specifiche norme per gestire il rischio da videoterminale nelle aziende sanitarie. I professionisti sanitari trascorrono infatti molte ore al giorno davanti a monitor o schermi, esponendosi a potenziali problemi legati alla postura scorretta, all’affaticamento visivo o ad altri disturbi correlati. Per questo motivo, è fondamentale che gli enti sanitari rispettino le disposizioni del D.lgs 81/08, organizzando visite periodiche con il medico competente per valutare lo stato di salute dei dipendenti e individuare eventuali problemi derivanti dall’utilizzo prolungato dei videoterminali. Il medico competente sarà in grado di effettuare una corretta valutazione ergonomica della postazione di lavoro, fornendo consigli utili per prevenire o ridurre i rischi associati all’uso intensivo di questi dispositivi. Inoltre, il medico competente avrà l’opportunità di rilevare precocemente eventuali patologie o disturbi legati all’esposizione ai videoterminali, consentendo un intervento tempestivo e adeguato per tutelare la salute dei lavoratori. Saranno quindi previsti accertamenti specifici sulla vista e sulla postura, al fine di individuare eventuali necessità di correzioni o adattamenti delle attività lavorative. È importante sottolineare che le visite del medico competente rappresentano anche un momento privilegiato per sensibilizzare i lavoratori sui rischi professionali a cui possono essere esposti ed educarli su comportamenti corretti da adottare per prevenirli. Attraverso sessioni informative e formative, si può promuovere una cultura della sicurezza sul lavoro all’interno delle aziende sanitarie, rendendo i dipendenti consapevoli dell’importanza di adottare misure precauzionali per evitare danni alla propria salute. In conclusione, la medicina del lavoro e le visite obbligatorie del medico competente rappresentano un fondamentale strumento per garantire la sicurezza sul lavoro e prevenire i rischi professionali nelle aziende sanitarie. Il rischio da videoterminale, in particolare, richiede una valutazione accurata e interventi mirati per tutelare la salute dei lavoratori esposti a questo tipo di dispositivo. È responsabilità dei datori di lavoro adottare tutte le misure necessarie, conformemente alla normativa vigente, al fine di creare ambienti di lavoro sicuri ed ergonomicamente corretti. Solo così si