La produzione di malto tramite DVR: un processo innovativo e sostenibile

La produzione di malto tramite DVR: un processo innovativo e sostenibile

numero-verde
Il malto è uno degli ingredienti fondamentali nella produzione di birra, distillati e altri prodotti alimentari. Grazie ai recenti sviluppi tecnologici, la produzione di malto sta diventando sempre più efficiente ed ecologicamente sostenibile. In particolare, l’utilizzo del Dispositivo a Vapore Rotante (DVR) si è dimostrato un metodo all’avanguardia per la produzione di malto di alta qualità. Il DVR è un’apparecchiatura composta da una serie di cilindri rotanti che permettono il contatto uniforme tra i chicchi d’orzo e il vapore acqueo. Questo processo consente una germinazione omogenea dei chicchi, garantendo un malto finale con caratteristiche organolettiche superiori rispetto ai metodi tradizionali. Inoltre, l’utilizzo del vapore acqueo riduce notevolmente il consumo energetico rispetto alla germinazione tradizionale in ambiente aerobico. Un’altra importante caratteristica del DVR è la sua capacità di adattarsi facilmente alle esigenze specifiche della produzione di malto. Grazie alla regolazione precisa della temperatura e dell’umidità durante il processo di germinazione, è possibile ottenere malto chiarificato o colorato a seconda delle necessità del produttore. Questa flessibilità consente agli impianti di produzione di adattarsi rapidamente alle richieste del mercato senza compromettere la qualità del prodotto finale. Inoltre, l’utilizzo del DVR nella produzione di malto porta numerosi benefici dal punto di vista ambientale. Grazie alla riduzione dei consumi energetici e idrici rispetto ai processi tradizionali, le aziende possono contribuire in modo significativo alla sostenibilità ambientale dell’intera filiera produttiva della birra e dei distillati. Inoltre, il controllo preciso delle condizioni durante la germinazione consente una minore formazione di scarti e rifiuti nell’ambiente circostante. Non solo efficienza ed eco-sostenibilità caratterizzano la produzione di malto tramite DVR, ma anche risultati qualitativamente superiori che si riflettono nel prodotto finito. Il malto ottenuto attraverso questo innovativo processo conserva aromi intensi e complessi che valorizzano le birre artigianali e industriali, garantendo al consumatore un’eccellente esperienza sensoriale. In conclusione, l’introduzione del DVR nella produzione industriale del malto rappresenta un passo avanti significativo verso una filiera più efficiente ed eco-sostenibile. Grazie alla sua versatilità, flessibilità ed elevate prestazioni qualitative ed ambientali, il DVR si conferma come uno strumento indispensabile per le aziende che desiderano mantenere elevati standard qualitativi riducendo al contempo l’impatto ambientale delle proprie attività produttive.