Manuale di rintracciabilità HACCP: tutto quello che c’è da sapere

Manuale di rintracciabilità HACCP: tutto quello che c’è da sapere

numero-verde
Il manuale di rintracciabilità HACCP è uno strumento essenziale per garantire la sicurezza alimentare. L’HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points) è un sistema di gestione della sicurezza alimentare che, attraverso l’individuazione dei punti critici del processo produttivo, permette di prevenire e controllare i rischi per la salute dei consumatori. La rintracciabilità, ovvero la possibilità di ricostruire il percorso del prodotto lungo tutta la filiera alimentare, è un elemento fondamentale dell’HACCP. Il manuale di rintracciabilità descrive in dettaglio le procedure da seguire per garantire una corretta gestione delle informazioni relative ai prodotti, dalla provenienza degli ingredienti alla distribuzione al consumatore finale. Nel manuale sono indicati i documenti necessari per tracciare il prodotto lungo tutta la catena alimentare, come ad esempio le schede tecniche degli ingredienti utilizzati e le registrazioni dei controlli effettuati durante il processo produttivo. Inoltre, vengono definiti i ruoli e le responsabilità dei diversi soggetti coinvolti nella produzione e distribuzione degli alimenti. La redazione del manuale di rintracciabilità HACCP richiede competenze specifiche nel campo della sicurezza alimentare e può essere affidata a consulenti esterni o a personale interno adeguatamente formato. Tuttavia, anche gli operatori del settore agroalimentare possono trovare utili informazioni nel manuale per migliorare la gestione della rintracciabilità dei propri prodotti. In sintesi, il manuale di rintracciabilità HACCP è uno strumento fondamentale per garantire la sicurezza alimentare e proteggere la salute dei consumatori. La sua redazione richiede attenzione e competenze specifiche, ma i benefici che ne derivano sono inestimabili.