Principi guida del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

Principi guida del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

numero-verde
Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS) è una figura fondamentale all’interno di ogni azienda, in quanto ha il compito di tutelare la salute e l’incolumità degli operatori sul posto di lavoro. Ma quali sono i principi che devono guidare il RLS nel suo ruolo? Innanzitutto, il RLS deve essere competente e preparato. Deve conoscere a fondo le norme sulla sicurezza sul lavoro e dovrà essere in grado di applicarle nell’ambito dell’azienda. Inoltre, dovrà essere costantemente aggiornato sui rischi presenti sul posto di lavoro. Un altro principio importante è quello della collaborazione con gli altri soggetti aziendali coinvolti nella gestione della sicurezza. Il RLS dovrà instaurare un dialogo costruttivo con i responsabili della prevenzione, i dirigenti dell’azienda e i colleghi addetti alla sicurezza. Il RLS dovrà poi fare attenzione alla corretta comunicazione delle informazioni relative alla sicurezza ai lavoratori. Sarà sua responsabilità fornire tutte le indicazioni necessarie per evitare incidenti o malattie professionali ed istruire gli operatori su come comportarsi in caso di emergenze. Infine, ma non meno importante, sarà cruciale per il RLS mantenere sempre una posizione indipendente ed imparziale nei confronti delle varie posizioni aziendali. Questo perché solo così potrà garantire un controllo efficace sulla situazione relativa alla salute e alla sicurezza dei lavoratori. In sintesi, il RLS deve essere un professionista consapevole, collaborativo, comunicativo e indipendente. Solo aderendo a questi principi guida potrà svolgere al meglio il suo ruolo nella tutela della salute e della sicurezza del personale aziendale.