Tutela e sicurezza dei lavoratori nel settore della produzione televisiva e cinematografica: i documenti obbligatori secondo il D.lgs 81/08

La produzione televisiva e cinematografica è un settore affascinante ma anche molto complesso, che richiede un’organizzazione precisa e attenta per garantire la sicurezza dei lavoratori. In Italia, come in tutti i Paesi dell’Unione Europea, esistono normative specifiche che regolano la tutela della salute e sicurezza sul lavoro, tra le quali spicca il Decreto Legislativo n. 81 del 2008. Questo provvedimento ha lo scopo di disciplinare tutte le questioni legate alla prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali nei luoghi di lavoro, individuando gli obblighi a carico dei datori di lavoro per assicurare condizioni di lavoro sicure ed appropriate. Tra questi obblighi rientra l’obbligo di redigere una serie di documenti specifici, che devono essere tenuti aggiornati e resi disponibili agli organi ispettivi in caso di controlli. Nel settore della produzione televisiva e cinematografica, dove si utilizzano macchinari complessi, si lavora con luci artificiali intense e spesso si effettuano riprese in ambientazioni esterne o particolari (come set fittizi), è fondamentale prestare particolare attenzione alla sicurezza dei lavoratori. Ecco perché è importante conoscere i documenti obbligatori previsti dal D.lgs 81/08: – Il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR): questo documento deve essere redatto dal datore di lavoro insieme al RSPP (Responsabile del Servizio Prevenzione Protezione) o al RLS (Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza) ed elenca tutti i rischi presenti sul luogo di lavoro, indicando le misure preventive adottate per eliminarli o ridurli al minimo. – Il Piano Operativo per la Sicurezza (POS): il POS contiene le disposizioni operative da seguire durante lo svolgimento delle attività lavorative, identificando i compiti delle varie figure coinvolte nella prevenzione degli incidente sul set. – Il Registro degli Infortuni: ogni azienda deve tenere un registro dettagliato degli incidente avvenuti sul posto di lavoro, riportandone causa ed entità. – La Segnalazione Iniziale: prima dell’inizio delle riprese o delle attività produttive è necessario inviare una segnalazione all’Ispettorato del Lavoro competente contenente informazioni sulla natura delle attività previste, sui rischi associati ad esse e sulle misure preventive adottate. Oltre a questi documenti base previsti dalla normativa vigente sono possibili ulteriori adempimenti specifiche a seconda del tipo di servizio fotografico realizzato fino all’utilizzo dell’apposito allegato A che permettera`di avere una copertura piu`ampia possibile In conclusione
Istituire un sistema adeguato ai finidella protezione della salute nei luoghi ddi lavoro porta valore aggiunto alle aziende oltreche garantisce tranquillita ai dipendenti .Chiaramente cio non rappresenta solo uno sforzo economicosi ma anche mentale sia da parte dell’imprenditore ,dell’amministratore delegato ,del direttore artistico in ultima analisi da parte dell’intero team produttivo .
Istituire un sistema adeguato ai finidella protezione della salute nei luoghi ddi lavoro porta valore aggiunto alle aziende oltreche garantisce tranquillita ai dipendenti .Chiaramente cio non rappresenta solo uno sforzo economicosi ma anche mentale sia da parte dell’imprenditore ,dell’amministratore delegato ,del direttore artistico in ultima analisi da parte dell’intero team produttivo .